Prenota una consulenza

Per richiedere una consulenza personalizzata compila il modulo sottostante. Sarai ricontattato entro le prossime 12 ore lavorative.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy
Edit Template

Vi presento Emma

Oggi vi presento EMMA

Chi è Emma?

Mi chiamo Emma Maiorino (@emma.maiorino) ho 25 anni e sono cresciuta a Torino sebbene le mie radici siano diverse, sparse in lungo e in largo sul territorio italiano.

Sono una testa divisa tra le due identità in costante conflitto dei Gemelli e alle spalle ho una lunga carriera da “avvocato delle cause perse”.

Forse per questi motivi non ho mai avuto paura di cambiare: sono sempre alla ricerca del giusto equilibrio, senza diffidare dell’anticonvezionale.

L’indole creativa mi ha portato a frequentare un anno di Liceo Artistico; l’anno dopo l’indole del “desidero studiare di più” mi portò al Liceo Classico-Linguistico.

Le lingue mi hanno aiutata a crescere e ad andare molto più lontano di quanto avessi potuto immaginare: ad Amsterdam a fare test di ammissione, poi a Venezia a frequentare l’Università IUAV in Design della moda, a Berlino a vivere e lavorare, all’expo di Milano ad esporre il mio lavoro per LINEAPELLE Fair…

A Dicembre 2019 mi sono laureata come Designer di Moda con uno spiccato intuito per la progettazione di borse e accessori.

La pandemia mi ha tagliato le ali proprio nel momento in cui dovevo spiccare il volo, ma fortunatamente sono rimasta a galla costruendomi autonomamente nuovi strumenti e stimoli.

Sono atterrata su IG durante la quarantena vendendo mascherine realizzate dando nuova vita agli avanzi di tessuto che avevo accumulato all’università.

Su questa piattaforma mi si è piano piano aperto un mondo che mai avrei immaginato potesse nascondersi dietro ad uno schermo così piccolo.

Qui ho iniziato a leggere, vedere, sentire, imparare e quindi sensibilizzarmi in particolare ai temi legati all’eco-sostenibilità.

Il punto di svolta è arrivato lo scorso aprile in occasione della FashionRevolutionWeek. Venire a conoscenza della storia del Rana Plaza fu la scintilla che accese prima repulsione e poi estremo bisogno di consapevolezza.

Da quel giorno smisi di entrare nella maggior parte dei negozi di abbigliamento e mi resi conto che non volevo investire la mia forza lavoro in un sistema così sporco e ingiusto.

Cosa fai nella vita?

Ad oggi sono una designer di moda profondamente sensibile alle problematiche legate all’eco-sostenibilità.

Dalla presa di coscienza sul dramma della Fast-Fashion è nata la mia attività su Instagram (@emma.maiorino): ogni giorno lavoro per diffondere consapevolezza, conoscenze che ho acquisito negli anni sul mondo del tessile e della moda in generale, e la filosofia che applico quotidianamente nel mio armadio: riusa, ripara, scambia, rivaluta…

Col 2022 inizia un nuovo capitolo molto importante per la mia formazione: un Master in Management e Sostenibilità per il Prodotto Moda al fine di conciliare le competenze di designer e i valori di etica ed eco-compatibilità che mi contraddistinguono.

Inoltre sono quasi pronta a lanciare un progetto di design che da tempo ho in serbo: si tratterà di borse d’UPcycling.

Cosa significa per te la parola moda?

Se pensiamo al termine “moda” come lo si usa in statistica possiamo dargli un’accezione quasi scientifica: uno stile o una caratteristica maggiormente frequente in un campione sociale.

Il mondo della moda e del costume, però, è molto più ampio e articolato di quello che si pensi comunemente.

La moda, in quanto insieme di tendenze che definiscono attraverso l’abbigliamento personalità, categoria sociale, mestiere, etc…, è dalle più lontane origini un flusso continuo e in costante mutamento con un andamento che potremmo descrivere “a risacca”: come le onde del mare, periodicamente torna indietro riprende qualcosa di passato e lo riporta al presente.

In questo flusso viaggiano parallelamente diverse scuole di stile: quella di Parigi, quella di Londra, di Milano, di Anversa, New York, Tokio.

All’interno di ognuna di queste si distinguono anche le correnti sociali o sottoculture che frammentano a loro volta una tendenza di stile in un altro ventaglio di sfumature.

Molto accade sulle passerelle e nelle menti dei designer, ma molto altro prende forma direttamente per strada.

I singoli individui spesso definiscono moda la selezione di tendenze che seguono loro stessi, quelle che vedono nella loro cerchia sociale, quelle che vengono proposte dai negozi di riferimento.

A mio avviso “moda” è solo un piccolo termine che racchiude complessità e varietà e di conseguenza molta più inclusione di quello che si pensi.

La moda, l’abbigliamento, le tendenze sono specchio della nostra società, del nostro mondo, dell’economia del territorio, dell’evoluzione scientifica, tecnologica e del lavoro…ed è l’unico strumento che abbiamo per raccontare chi siamo, almeno in parte, al senso della vista.

Parlaci della tua passione per la moda e per la creatività..

Sono figlia di un musicista e una designer di grafica e comunicazione e questo ha fatto di me una bambina molto creativa fin dalle origini: l’attività ludica non era quasi mai veicolata da oggetti e giocattoli preimpostati bensì dall’invenzione con qualsiasi tipo di materiale che fosse a portata di mano.

In quest’ottica i giochi più frequenti riguardavano i vestiti: bambole di cartoncino a cui creare un guardaroba intercambiabile; barbie da vestire e svestire con abiti sia nuovi che vintage ereditati dall’infanzia di mia madre, e altri creati a mano; orsetti da vestire trasformando vecchie calze consumate…

Non c’è un’origine esatta della mia ossessione per i vestiti (perché di ossessione si tratta) ma sicuramente è qualcosa che porta con sé radici di famiglia: chi lavorava all’uncinetto, chi disfava e rifaceva maglioni a seconda delle mode, chi vendeva abbigliamento, chi cuciva cappotti all’età di 16 anni…

 

Moda e sostenibilità, come reputi questo connubio?

Nell’epoca del “tutto sostenibile” preferisco usare termini come eco-compatibilità, eco-sostenibilità, etica: mi sembrano più precisi.

L’eco-sostenibilità purtroppo non è una scienza capace di darci delle risposte e delle soluzioni esatte, è un aggettivo sostantivato con cui definiamo tutto ciò che viene prodotto o realizzato con un maggiore e nuovo impegno nei confronti del rispetto per l’ambiente e per le persone, lavoratori o consumatori che siano.

È più sostenibile ciò che viene prodotto in piccola scala, ciò che viene prodotto artigianalmente, ciò che viene pensato in un’ottica di economia circolare: pensato per nascere, essere utilizzato ed essere smaltito senza lasciare tracce peccaminose.

Di conseguenza è più sostenibile l’abbigliamento che viene prodotto, consumato e smaltito seguendo questi princìpi.

Citando Dario Casalini vestire sostenibile si può tradurre in “vestire buono, pulito e giusto”.

Buono è un maglione che è stato prodotto con fibre naturali, che contribuiscono positivamente alla termoregolazione corporea; che non porta sulla nostra pelle residui di  sostanze chimiche, dannose o addirittura tossiche e illegali secondo le nostre leggi.

Pulito è un maglione che non ha richiesto eccessive emissioni di CO2 o ancor meglio che ha sfruttato energie rinnovabili; che non ha subito colorazioni e lavaggi in sostanze tossiche, che senza essere filtrate siano state rilasciate nell’ambiente.

Giusto è un maglione che è stato prodotto da persone rispettate, pagate, protette e non sfruttate; che, se è realizzato in fibre di origine animale, queste provengano da allevamenti regolati da norme etiche.

Quali sono le nuove prospettive della moda?

Mi piace pensare che l’attivismo crescente riesca un giorno a normalizzare il rispetto nella produzione che avviene nei paesi in via di sviluppo.

Essenziale sarebbe la riduzione delle nuove proposte con il ritorno alla stagionalità come ha iniziato a fare Gucci; un’offerta che sia ridotta ma molto ben progettata, affinché sia durevole sia per fattura che per versatilità del design: esempio maestro è il brand milanese Les Izmoor che propone un solo capo a stagione studiato per avere molteplici modalità di utilizzo.

Riuso e upcycling sono certamente parole chiave che hanno già preso piede soprattutto tra i giovani designer.

L’applicazione di queste pratiche è certamente favorevole in termini di creatività e di ideologia, tuttavia è impensabile applicarle in larga scala.

Il riciclo e rigenerazione di tessuti e filati ha grandi potenzialità nella misura in cui si continui a lavorare fibre biodegradabili: ad oggi la riciclabilità del poliestere, per esempio, rischia di diventare una scusa per continuare a produrre fibre sintetiche mascherata da un illusorio velo di eco-sostenibilità.

Ovviamente tutto questo dovrebbe accadere parallelamente ad una regressione del fast-fashion che purtroppo, però, ancora non dà alcun segnale di questo genere, anzi.

Sicuramente sarà essenziale smettere di pensare ad un prodotto e trovare il modo per realizzarlo a qualsiasi “costo ambientale”, bensì focalizzarsi sul materiale che si ha a disposizione e progettare a partire da quello.

Infine, finché vorremo guadagnare tanto, non potremo fare grandi passi avanti: non c’è cambiamento là dove c’è grande business.

Articoli recenti

  • All Post
  • Children's Books
  • Creativi
  • Education/Reference
  • Fashion Designer - stories
  • Imprenditori
  • In evidenza
  • Libri
  • Mystery/Thriller
  • Off Topics
  • Religion/Spirituality
  • Science/Technology
  • Senza categoria
  • Storie di talento e coraggio
  • Workshop

Tag

Francesca Rizzi

Consulente Manageriale
& Sustainability Manager

Contatti

Francesca Rizzi © 2023 – Privacy Policy | Cookie Policy